- Perchè cresce il valore di Assilt

06.05.2019

"Meno male c'è l'Assilt" , quante volte a casa o fra colleghi abbiamo sentito o ci siamo detti queste parole "consolatorie", ad esempio di fronte alla crescente difficoltà di prenotare in tempi ragionevoli un esame o una visita nell'ambito pubblico così come alla richiesta di pagamento di un ticket più esoso. E purtroppo la sensazione è che ciò ce lo stiamo dicendo sempre più spesso. 

Ma siamo davvero di fronte al "ritiro" della sanità pubblica dall'offerta delle
prestazioni basilari e della diagnostica ? Senz'altro, già da qualche tempo, è
questa la tendenza; basti pensare alle "resistenze ragionieristiche" del nostro
medico curante di fronte all'opportunità di prescrivere un esame o un altro. E'
abbastanza evidente che stavolta non si parla più dei soliti "tagli", a cui
peraltro eravamo abituati.

In questo inedito e preoccupante contesto nazionale è indubbio che
aumentino le aspettative da Assilt e ciò accade proprio perché la nostra Associazione, integrativa, mutualistica e solidale certamente non è una "assicurazione", dalla quale niente di più puoi aspettarti "se non quel poco presentato bene" o se non pagando alti premi in parallelo alle crescenti esigenze (bensì soltanto finché risulta conveniente alla compagnia, poi rischi di andar fuori).

Ebbene, Assilt, in questa seria e realistica riflessione, estremamente attuale che potremmo aprire, dopo i provvedimenti interni entrati a regime lo scorso anno per il rimodellamento della spesa e della contribuzione da parte delle aziende e degli associati, si presenta adesso sufficientemente pronta a potersi integrare anche di fronte ad uno scenario diverso. A questo scopo sono state azionate più leve per dare una prospettiva di medio periodo al nostro "sistema ASSILT" con oltre 35 anni di esperienze, nonostante il contesto economico globale e di settore, principalmente ancora quello delle telecomunicazioni, completamente diverso e turbolento rispetto alle staticità del passato quando le risorse erano, per tutti, maggiormente certe e costanti.

Ben presto anche una maggiore tecnologia ci dovrà aiutare a potenziare i
canali di comunicazione con gli associati ad iniziare dal restyling del sito
internet che diverrà dinamico ed intuitivo rispetto alle esigenze che gli si presenteranno, così come alla distribuzione in rete di una specifica App
che consentirà di gestire agevolmente i servizi compresa la trasmissione delle
richieste di rimborso, come modalità aggiuntiva a quelle già esistente tramite
l'area personale del sito.

Marco Pini




Crea il tuo sito web gratis!